
L’Associazione Culturale “Sinergie d’Arte APS” organizza il Pi Greco Day Festival, un meeting fondato sul principio della circolarità dei saperi, che ruota intorno alla data del 14 marzo (3-14 secondo l’uso anglosassone di scrivere prima il mese e poi il giorno).
Nata da una semplice festa in una università di fisica negli USA, il Pi Greco Day viene ormai celebrato in moltissime Nazioni.
Il festival di Pescara è piuttosto interessante e si collega a una modalità di pensiero che ormai investe l’élite internazionale degli intellettuali: lo scopo è quello di ripristinare l’unità dell’esperienza culturale mettendo in relazione il mondo scientifico con quello umanistico e artistico al fine di costruire un Nuovo Rinascimento, una nuova completezza, una maggiore consapevolezza nei fruitori.
Lo sfaldamento della nostra società, sempre più veloce , liquida e forzatamente superficiale, impone un momento di riflessione per riprendere il pieno possesso di noi stessi e della realtà.
Ogni edizione del festival ha un titolo che viene ricavato da un problema di matematica o di fisica per poi essere declinato in filosofia, sociologia, letteratura, pittura, musica, economia, etica e quant’altro concorra a illuminare tutte le sfaccettature inerenti al problema stesso.